dispositivi-medici

Stampa 3D, norme tecniche per la realizzazione

Silvia Stefanelli, Alice Ravizza 21 febbraio 2019

Come accennato nella prima parte di questo approfondimento il Regolamento – come la Direttiva – non dà indicazioni sui processi di fabbricazione, richiamando...

dispositivi-medici

Il grande assente del Regolamento Ue: la qualificazione giuridica della stampa 3D

Silvia Stefanelli, Alice Ravizza 18 febbraio 2019

Non vi è dubbio che in campo sanitario la manifattura addittiva (meglio conosciuta come “stampa 3D”) sta portando (e porterà in futuro) ad una vera e propria...

dispositivi-medici

Dispositivi medici, data protection, e cybercrime: le tre sfide del nuovo software

Silvia Stefanelli, Luigi Zampetti 11 febbraio 2019

Non vi è dubbio che i software incorporati nei dm o i software stand-alone qualificati come dm sono tra i prodotti che, più di altri, subiranno l’impatto del...

dispositivi-medici

App e telemedicina, i profili giuridici con il nuovo regolamento Mdr

Silvia Stefanelli 4 febbraio 2019

L’utilizzo di software e app in area sanitaria e le potenzialità legate al trattamento dei dati raccolti attraverso i software possono portare a un rilevante...

dispositivi-medici

Regolamento dispositivi medici, ecco cosa cambia nella classificazione

Silvia Stefanelli 28 gennaio 2019

Una delle prime attività che il fabbricante deve porre in essere è decidere se, alla luce del nuovo Mdr, un prodotto rientra o meno nella definizione di...

dispositivi-medici

Tempi e validità dei certificati per medical device, ecco come gestire il magazzino

Silvia Stefanelli 21 gennaio 2019

I certificati emessi dagli organismi notificati per quanto tempo sono validi? E per quanto tempo possono essere messi in commercio i relativi Dm?

dispositivi-medici

Regolamento europeo sui dispositivi medici

Silvia Stefanelli 14 gennaio 2019

In data 26 maggio 2020 diventerà pienamente efficace il Reg. 2017/745 sui dispositivi medici (c.d. Mdr), pubblicato in Gazzetta Ufficiale Unione Europea in...